GUSTIAMO IL PARCO
GIP
1 SETTEMBRE – 31 OTTOBRE – 2020
Parco dell’ Acquasola Genova
Il parco inizia a prendere forma, dall’1 settembre al 31 ottobre sarà un’arena per locali. Cinque installazioni diventeranno a turno la vetrina di ristoranti, bar e gelaterie, non mancano le Marionette e i laboratori per i bambini.
«Se le persone non vanno al ristorante, portiamo il ristorante dove sono le persone». Cambia il volto del parco Acquasola che, dopo oltre 40 anni, torna a essere vivo anche la sera: si chiama “Gip-Gustiamo il parco” il progetto promosso e organizzato da Fiepet Confesercenti Genova (in risposta all’appello del Comune), che adesso svela i suoi dettagli e le prime casette. Per due mesi – da martedì 1 settembre a sabato 31 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 24, nei festivi e pre-festivi dalle 12 alle 24 – i giardini di viale IV Novembre saranno trasformati in un ristorante a cielo aperto. Tutto è pensato per essere in armonia con il parco: è un sogno vederlo vivo anche la sera .
Cinque casette in legno, la cui costruzione si sta ultimando in questi giorni, in cui si alterneranno ristoratori e professionisti del beverage nel massimo rispetto del parco, dell’ambiente e delle misure di sicurezza. «Il concetto è: vivere il parco in famiglia – sorride Alessandro Simone, membro di giunta Confesercenti e titolare di Caffè San Giorgio -. Vogliamo creare una vetrina delle attività del territorio, del buon cibo e della convivialità, perché siano tutti i membri della famiglia a usufruire del parco, non solo i più piccoli: tra gli appuntamenti previsti ci sono laboratori per bambini organizzati con il Museo di storia naturale, spettacoli di marionette ed è previsto anche un servizio di sorveglianza, cosicché le mamme e i papà possano godersi la cena mentre i bambini scorrazzano sugli scivoli». Grazie a una partnership con l’Acquario, chi pranza o cena al parco ha diritto a un coupon che equivale a uno sconto alle casse dell’attrazione, 4 euro per gli adulti e 2 per i bambini.
«Parliamo di un luogo storico, simbolo di una città – spiega Massimiliano Spigno, presidente di Fiepet Confesercenti Genova -. Si tratta di un’occasione unica per riscoprire il parco di sera e dare la possibilità ai ristoratori di far meglio conoscere i propri piatti. La volontà è proprio quella di tendere la mano a quelle realtà che, a causa dell’emergenza coronavirus, non hanno avuto modo di usufruire degli spazi giusti, sia interni sia esterni». Cena sotto le stelle e giochi all’aperto: un mix concepito tenendo conto delle misure di distanziamento anti-Covid. «Tutto è pensato nell’ottica della massima sicurezza: ci sarà solo servizio assistito al tavolo con piatti e stoviglie in ceramica e in acciaio per impattare il meno possibile, con un occhio alla differenziata e al riciclo » conclude Alessandro Simone .
Ogni piatto che uscirà dalle casette in legno sarà accompagnato da un volantino che identifica il ristorante di provenienza. Al fresco dei platani secolari dell’ Acquasola trovano spazio cinque strutture in legno in cui tutti i ristoratori, a rotazione, potranno servire i propri piatti e presentare i propri menù inclusivi di pizza, dolci e gelati.
… A ROTAZIONE NELLE CASETTE
LOCALI COINVOLTI NELL’ EVENTO
Ristorante Braceria
Pizzeria
Osteria
Gelato di nostra produzione del giorno
Corsi di formazione barman
Quello storico, quello verde...
L’Acquasola (o Acqua Sola; in lingua ligure Acaseua /akaˈsøːa/) è una spianata posta su un’altura del centro di Genova, al limite dello storico quartiere di Portoria e affacciata su San Vincenzo. Si estende da piazza Corvetto fino al ponte Monumentale che sovrasta via XX Settembre e congiunge il quartiere di Portoria con quello di Carignano.
Fino dai primi del Novecento è stato uno dei luoghi prediletti dai genovesi per passeggiare (preferibilmente la domenica sera, verso l’ora del tramonto, come scriverà nel 1828 Stendhal in Viaggio italiano).
La spianata dell’Acquasola è caratterizzata, oltre che da eleganti palazzi (fra i quali il palazzo ex-Eridania dell’Università di Genova), chiese e conventi, da uno fra i maggiori giardini pubblici della città, l’omonimo Parco dell’Acquasola.
È stato il primo primo parco pubblico del capoluogo ligure. Prospetticamente antistante al parco vi è un altro punto verde di grande richiamo a Genova, la storica Villetta Di Negro, sede del museo d’arte orientale Edoardo Chiossone. I due parchi sono divisi dalla sola piazza Corvetto con al centro la statua equestre dedicata a Vittorio Emanuele II.
Grazie a una partnership con l’Acquario di Genova, chi pranza o cena al parco ha diritto a un coupon che equivale a uno sconto alle casse dell’attrazione, 4 euro per gli adulti e 2 per i bambini.
Intervista durante i lavori di allestimento delle casette per la ristorazione nel parco.
Da martedì 15 Settembre a domenica 20 Settembre
Ci piacerebbe sapere la tua opinione
GIP – GUSTIAMO IL PARCO
whatsapp: +393204639785
Mail: gustiamoilparco.prenotazioni@gmail.com
LOCATION:
PARCO DELL’ACQUASOLA
GENOVA
ITALIA